Il liceo linguistico integra la formazione culturale propria dei licei con l’approfondimento della conoscenza delle lingue, della letteratura e della civiltà straniera.
Al termine del percorso di studi è possibile sia l’accesso a tutte le facoltà universitarie, sia l’inserimento diretto nel mondo del lavoro, ad esempio, nel settore turistico.
QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO
Discipline | |||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Attività e insegnamenti generali | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | |||
Lingua e cultura straniera: inglese* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera: spagnolo* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera: Francese* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica ** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali *** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Sono previste 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** Con Informatica nel primo biennio *** Biologia, Chimica e Scienze della Terra |
|||||